[STACCO DA TERRA: dove si posizionano i PIEDI?]

STACCO DA TERRA: dove si posizionano i PIEDI?

In questo articolo vedremo dove posizionare i piedi, rispetto al bilanciere, nello stacco da terra.

Ho deciso di scrivere questo articolo perché ritengo che il posizionamento dei piedi sia un fattore cruciale ai fini della corretta esecuzione dell’esercizio.

Per avere una posizione ottimale nello stacco da terra i piedi devono essere posizionati “sotto il bilanciere”, in modo tale che esso si trovi perfettamente al di sopra del CENTRO DEI TUOI PIEDI.

Cerchiamo ora di capire il perché!

La prima cosa che devi sapere è che per avere un buono stacco da terra ciò che conta è trovare l’equilibrio fra tre punti:

  1. La posizione delle spalle, che devono essere sopra o “leggermente” avanti al bilanciere;
  2. L’altezza delle anche, che devono essere più alte delle ginocchia ma più basse delle spalle. Leggi anche il mio articolo sulla differenza tra uno Squat e un Hip Hinge;
  3. La posizione delle tibie, che devono essere quanto più verticali possibili.

Tenere il bilanciere al centro del piede e, particolare molto importante, mantenere il peso del proprio corpo perfettamente bilanciato sul centro del piede, fa sì che tutti questi punti siano rispettati.

Adesso cerchiamo di capire cosa succede se posizioni il bilanciere attaccato alle tibie, oppure oltre il centro del piede.

Nel primo caso ti troverai di fronte a due possibili scenari:

  1. Quando andrai ad afferrare il bilanciere esso tenderà comunque ad andare in avanti;
  2. Se sei dotato di particolare mobilità il bilanciere molto probabilmente non si muoverà ma ti ritroverai con le spalle troppo avanti al bilanciere e il sedere troppo in alto, trasformando lo stacco in uno stacco rumeno (uno stacco anca dominante). Questo tipo di stacco esclude la spinta dei quadricipiti. Una buona posizione, invece, è tale quando non vengono tagliati fuori i quadricipiti dal movimento, in modo tale che la prima parte, quella fino al ginocchio, sia bene a carico delle gambe più che a carico dell’estensione dell’anca.

Nel secondo caso (bilanciere troppo in avanti, oltre il centro del piede) ti ritroverai con le tibie eccessivamente in avanti.

Se parti con le tibie troppo avanti vai in contro ad un problema: partendo il bilanciere sbatte contro le tibie e l’unico modo per continuare ad alzare il bilanciere è verticalizzare le stesse.

In che modo? SCULANDO… l’errore classico dello stacco.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici.

Questo mi farà capire che gradisci e mi permetterà di continuare a scrivere articoli.

Grazie del tuo aiuto!

Seguimi sui miei canali per essere sempre aggiornato sulle mie novità:

Facebook Instagram YouTube
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *