Ecco cosa pensa chi ha già avuto modo di leggere il mio libro

In qualità di personal trainer, da anni nel settore, posso affermare che il libro è fatto veramente bene.

Molto dettagliato e soprattutto preciso, grazie alle immagini, anche per coloro che si approcciano per la prima volta all’esercizio.

Giuseppe spiega in modo chiaro e semplice i segreti per eseguire un ottimo “Get up”.

Consigliatissimo, un libro da avere assolutamente nella propria collezione di manuali per professionisti e appassionati.

Ne ho letti di manuali non solo del campo del fitness, ma questo si che è un Manuale all’altezza di essere chiamato tale.

Vi riporto la definizione di manuale: libro di formato agevole e di facile consultazione contenente la trattazione compiuta, esauriente e sistematica di un determinato argomento.

È uno dei primi manuali che dopo un’attenta lettura puoi mettere in pratica ciò che hai letto, perché viene spiegato ogni minuto dettaglio con estrema accuratezza.

Quando ho conosciuto questo esercizio sono stato subito affascinato dalla bellezza e allo stesso tempo dalla complessità dei movimenti che ne fanno parte, per questo ho deciso di impararlo in maniera impeccabile sia per arrivare a lavorare con grossi carichi sia per rendermi padrone di esso.

Questo libro è l’incarnazione del Get-Up! Ogni minimo particolare dell’esercizio è spiegato in maniera attenta e pignola.

Più si legge più ti viene voglia di metterti lì a terra a seguire ogni passaggio, ed alla fine passi da una scarpa a padroneggiare il tuo corpo ed il kettlebell.

Non c’è niente di simile in giro che possa spiegarvelo in questo modo.

Io ci ho messo un anno per perfezionarlo, con questo libro ci metti molto meno se segui i vari passaggi.

Un manuale completo sul Turkish Get Up. Ogni singolo passaggio di quest’esercizio viene trattato, analizzato e spiegato fino in fondo, nella maniera più semplice, dettagliata ed efficace possibile.

Lo consiglio sia ai novizi che si approcciano da poco all’esercizio, sia ai più esperti che già lo praticano da un po’. Io stesso, dopo averlo sviscerato adeguatamente, ho potuto constatare un netto miglioramento della tecnica di esecuzione, e di conseguenza, dopo non molto tempo, sono stato in grado di fare il TGU con kettlebell più pesanti di quelle che ero solito usare. Non che sia diventato un campione intendiamoci, ma mai mi sarei aspettato un miglioramento in un così breve lasso di tempo. Il tutto semplicemente grazie alla lettura, e alla rilettura di ogni singolo passaggio su questo manuale.

Sfido chiunque a fare lo stesso e a non notare la differenza.

Ciao Giuseppe, intanto mi presento, sono Matteo, laureando in Infermieristica nonché militare in riserva collaborate nelle operazioni di ricerca e soccorso e protezione civile, motivo per cui alla sala pesi scelsi i KB per la mia preparazione fisica. Soprattutto il TGU ed il Bent Press inoltre, ovviamente, lo Swing.
Del libro ho apprezzato molto le poche digressioni biomeccaniche proprio perché esso deve essere fruibile tanto al fisiatra quanto al metalmeccanico, ed in questo, con un linguaggio semplice, sei ampiamente riuscito.
70 pagine sul TGU non sono poche ed in effetti hai sviscerato ogni singola fase dell’ esercizio inserendo consigli specifici che, una volta applicati, rendono effettivamente l’esercizio più performante (non sapevo ad esempio della dorsiflessione del piede ed infatti salendo di carico tendevo ad elevare la gamba) inoltre hai approfondito aspetti che nei libri di Pavel venivano tralasciati ma giustappunto questo è un manuale specifico e le attese sulla totalità didattica del gesto non sono disattese.
Chi ha già un minimo di familiarità con l’ esercizio, a mio parere, riuscirà subito a limare gli errori che spesso vengono sottovalutati a favore della rapidità del gesto e delle richieste dell’ego di tirare su millemila kg in maniera piena di compensi.
Un unico appunto è il costo, che non giudico elevato rispetto al lavoro svolto, ma piuttosto elevato a causa del poco interesse sull’esercizio che andrebbe presto riscoperto.

Un libro letteralmente unico nel suo genere. Bellissimo per i dettagli con cui viene esposto il TGU ma allo stesso tempo scritto con una straordinaria semplicità e capacità di sintesi.

Lo definirei un’innovazione perché prima dell’uscita non avevo una fonte affidabile e cosi dettagliata che mi esponesse un’esercizio così affascinante.

Giuseppe Esposito grazie ancora per la stesura di questo fantastico manuale!!

Tanta roba! Mi alleno con i kettlebell da anni, e vorrei avere avuto subito questo manuale, pieno di dettagli che già alla prima lettura ho iniziato ad applicare con buoni risultati. Ho ritrovato l’entusiasmo dei primi tempi, ed inizio a guardare il kettlebell da 48kg con occhi diversi, come un obiettivo raggiungibile. Grazie, Giuseppe!

Specialty Turkish Get-Up è un libro che consiglio di leggere agli interessati della materia. Complimenti Giuseppe! Non pensavo di trovare così tante nozioni in un libro e sopratutto smontate e approfondite con estrema competenza.

Ciao Giuseppe! Ho ricevuto oggi il tuo libro e sono già a metà.

Ti devo fare davvero i complimenti per il lavoro che hai fatto.

È molto ricco di dettagli importanti e anche io (che eseguo da anni il get-up e che sono arrivato a superare alzate superiori al 50% BW) ho trovato dettagli molto utili.

Ci tengo a scriverti perché ho letto e a volte studiato molti libri su questo argomento.

I miei autori preferiti sono Pavel e Dan John, li considero due autori eccellenti sia per il contenuto che per la forma.

Mi è capitato di acquistare tanti libri inutili, errati, privi di contenuti validi.

Invece, ho trovato nel tuo libro un lavoro splendido, accurato e dettagliato.

Spero di leggere anche altro da te e magari un giorno riuscirò a farti vedere un mio get-up per qualche consiglio in più.

Grazie!

Ciao Giuseppe! Il libro mi è piaciuto davvero tanto. L’ho letto e studiato in 3 giorni. Ottima fattura, scorrevole nonostante il contenuto decisamente tecnico ma assolutamente applicabile.

In particolare ho apprezzato molto il capitolo sull’EMBUSEN, in quanto anche io sono un ex karateka cintura nera.

Si sente la passione in quello che fai, bel lavoro ?

Il libro l’ho trovato molto utile e sicuramente lo inizierò a rileggere da domani. Sono sincera nel dire che di alcuni passaggi del TGU ne sono venuta a conoscenza solo attraverso questo tuo manuale. La cosa che resta da fare ora e mettere pian piano tutto in pratica e cercare di migliorare ancor di più quelle che sono le mie capacità. Per questo e tanto altro grazie coach!

Il libro è Fantastico!