Blog

Reverse Hyper o Estensione Inversa della Schiena è un'esercizio che dovrebbe essere incluso in qualsiasi programma di allenamento che mira ad aumentare le prestazioni atletiche dell'individuo.

Reverse Hyper o Estensione Inversa dell’Anca è un’esercizio che dovrebbe essere incluso in qualsiasi programma di allenamento che mira ad aumentare le prestazioni atletiche dell’individuo.

Louie Simmons, fondatore di Westside Barbell, che è il centro per lo sviluppo della Forza più famoso al mondo, ha contribuito enormemente alla sua diffusione. 

Anche se non ha inventato l’esercizio, Louie ha sviluppato e reso popolare la macchina per l’estensione inversa e ha portato l’estensione inversa a gambe tese alla ribalta nelle comunità del Powerlifting e dell’Allenamento Atletico.

Louie ha evidenziato il collegamento tra gli esercizi di estensione inversa e il miglioramento della salute della schiena.

Continua a leggere
Turkish Get-Up: Il Tutorial Completo

Ciao! Eccolo, il Tutorial Completo sul Turkish Get-Up.

Mi sono arrivate davvero tante richieste per questo Tutorial e ho impiegato parecchio tempo per mettere a punto quello che stai per vedere ma, come ben sai, sono uno a cui piace fare le cose fatte per bene.

Ho cercato di farlo nel modo più chiaro e semplice possibile e ti assicuro che, alla fine, riuscirai a eseguirlo anche se non l’hai mai fatto in vita tua.

Ti basterà soltanto mettere in pratica tutte le cose che ti mostrerò in questo video.

Continua a leggere
Turkish Get-Up: la posizione di partenza

Ciao! In questo articolo ti dirò tutto quello che c’è da sapere sulla posizione di partenza del Turkish Get-Up.

Parleremo dei segreti della presa e vedremo, in particolare, dove impugnare la maniglia per assicurarci una maggiore stabilità del kettlebell e non avere fastidi agli avambracci.

Analizzeremo dove posizionare il braccio libero e perché tale posizionamento è importante ai fini di un miglior passaggio alla fase successiva.

Vedremo, inoltre, dove collocare i piedi per ottenere la spinta ottimale per andare sul gomito.

Scopriremo, infine, come e dove posizionare il piede e la gamba del lato che non impugna il kettlebell per evitare uno dei classici errori che spesso si vedono in giro: alzare eccessivamente la gamba quando si effettua il Passaggio al gomito.

Continua a leggere
Kettlebell Swing: il tutorial completo

Ciao! Nel video/articolo di oggi ti dirò tutto quello che c’è da sapere sul Kettlebell Swing. Lo Swing è un esercizio straordinario perché coinvolge gran parte della muscolatura del nostro corpo. 

I muscoli coinvolti maggiormente sono quelli della catena posteriore e quindi ischiocrurali, glutei, quadrato dei lombi, erettori spinali.

A lavorare sono anche gli addominali e in generale tutti quei muscoli che costituiscono il Core.

Continua a leggere
Stacco da Terra con Kettlebell: il tutorial completo

Ciao! Nel video/articolo di oggi ti parlerò di Stacco da Terra con Kettlebell. 

Ho deciso di scrivere questo articolo, interamente dedicato allo stacco da terra, perché saper eseguire correttamente lo stacco è una condizione necessaria per poter imparare correttamente lo Swing con kettlebell. 

Continua a leggere
Trazioni alla Sbarra: il tutorial completo

Ciao! Oggi parleremo di Trazioni alla Sbarra.

Le trazioni alla sbarra, da sempre, sono uno dei miei esercizi preferiti. Ricordo ancora che quando iniziai ad allenarmi in palestra ero l’unico a fare le trazioni, mentre tutti gli altri perdevano (e perdono ancora tuttora) il loro tempo a fare la lat machine. È triste oggi vedere gente che si allena da tantissimi anni non riuscire a fare le trazioni. Dico questo perché penso che tutti possono riuscire a fare le trazioni usando le giuste progressioni e programmazioni.

Continua a leggere

A cosa serve il Turkish Get-Up e come mai lo considero un esercizio che non deve mancare in nessun programma d’allenamento?

Se avessi solo 20 minuti per allenarmi e dovessi scegliere un solo esercizio da fare, non avrei alcun dubbio: opterei per il Turkish Get-Up.

Continua a leggere

Hai mai sentito parlare dell’EMBUSEN? 

Cos’ha a che fare col Get-Up?

Lo scoprirai tra poco! 

Continua a leggere

Oggi ti dirò tutto quello che c’è da sapere, tutta la verità sull’allenamento funzionale.

Ho deciso di fare questo video perché mi rendo che c’è troppa confusione in giro, troppa IGNORANZA.

Oggi, in tutte le palestre esiste il famoso corso di: Functional Training!

Ma, FUNZIONALE A COSA?

Continua a leggere

Il PLANK: quale versione scegliere? In questo articolo ti parlerò delle varie versioni di plank e cercheremo di capire quali sono le differenze in termini di attivazione muscolare tra le varie versioni.

Molto probabilmente in questo momento ti stai chiedendo: ma come, non esiste un solo plank? NO! Esistono tante, tantissime versioni di plank.

Continua a leggere

In questo articolo scoprirai la differenza tra uno squat high bar e uno squat low bar. Inoltre, capirai quale delle due versioni scegliere in base ai tuoi “obiettivi” e alle tue “limitazioni”.

Ho deciso di scrivere questo articolo perché in questo periodo ho avuto il piacere di fare delle lezioni tecniche a varie persone, che si allenano in altre strutture, totalmente ignare dell’esistenza delle due versioni di squat.

Continua a leggere

Ciao! Nell’articolo di oggi ti propongo il mio ultimo Programma di allenamento per lo Stacco da Terra. 

Ho pubblicato questo programma per ultimo perché avevo bisogno di più tempo per cercare di renderlo adattabile ad un pubblico eterogeneo.

Continua a leggere

La scorsa settimana, nel mio articolo BP PLAN1.0: Programma di allenamento per la Panca Piana ti ho anticipato che ci sarebbero stati altri tre programmi. Un programma sullo Squat, uno sullo Stacco e uno sul Military Press.

Oggi è il turno dello Squat.

Continua a leggere

Ciao! Date le numerose richieste ho deciso di scrivere questo programma sulla Panca Piana.

Nelle prossime settimane pubblicherò altri due programmi: uno sullo Squat e uno sullo Stacco da Terra.

Questo programma si rivolge ad atleti intermedi/avanzati (più avanzati che intermedi). Il volume di lavoro previsto è molto elevato, per questo serve essere padroni del gesto.

Continua a leggere

Il Military Press, in particolare la versione con kettlebell, è senza dubbio uno dei miei esercizi preferiti.

Ho scritto anche un articolo su questo fantastico esercizio che ti invito a leggere: Perché il Press con Kettlebell è differente da qualsiasi altro Press?

Il programma che ti propongo oggi è studiato, invece, per la versione con bilanciere e si rivolge a chi ha già una certa esperienza di allenamento con quest’alzata.

Continua a leggere

The Revolution Plan, fra tutte le mie creazioni, è molto probabilmente il miglior programma che ho scritto per allenare il Military Press con Kettlebell e il Pull-Up alla sbarra o agli anelli.

Continua a leggere

STACCO DA TERRA: dove si posizionano i PIEDI?

In questo articolo vedremo dove posizionare i piedi, rispetto al bilanciere, nello stacco da terra.

Ho deciso di scrivere questo articolo perché ritengo che il posizionamento dei piedi sia un fattore cruciale ai fini della corretta esecuzione dell’esercizio. Continua a leggere

Programma personalizzato per PullUp

Questo è il programma che mi ha permesso di passare da un massimale di 44 Kg a uno nuovo di 52kg nel PullUp.

Quando ho eseguito il programma pesavo circa 75Kg. PullUp

Ho scritto questo programma utilizzando un sistema di allenamento della Forza generale, fedelmente adattato dalla metodologia del sollevamento pesi sovietico. PullUp Continua a leggere

[Perché il Press con Kettlebell è differente da qualsiasi altro Press?]

Fino al 1972 la distensione sopra la testa rappresentava la terza prova del sollevamento pesi assieme a strappo e slancio.

Questo esercizio fu in seguito eliminato a causa della difficoltà nel giudicare se il sollevamento era eseguito in maniera corretta.

Continua a leggere

Qual è il miglior metodo per costruire MASSA MAGRA con i KETTLEBELL?

Una domanda che mi viene spesso posta è questa: è possibile utilizzare i Kettlebell per aumentare la massa muscolare?

La mia risposta è sempre: SÌ, È POSSIBILE!

Continua a leggere
SQUAT e HIP HINGE: qual è la differenza?

Ciao! In questo articolo ti spiegherò qual è la differenza che c’è tra uno SQUAT e un HIP HINGE e scoprirai perché è così importante conoscerla.

Questa è una delle prime cose che insegno e che DEVI assolutamente imparare se vuoi evitare di fare il classico SWING DI MERDA che purtroppo si vede in giro nella stragrande maggioranza delle palestre, sui social e su YouTube.

Continua a leggere
COME SI DEFINISCONO GLI ADDOMINALI?

Come si definiscono gli addominali? Qual è il miglior esercizio? Quante volte a settimana li devo allenare?

Continua a leggere

KETTLEBELL per vincere la CELLULITE

Senza ombra di dubbio ciò che affligge maggiormente il gentil sesso è la lotta alla cellulite, ma cos’è veramente? Esiste un esercizio per combatterla?

SI! Prima però vediamo di cosa si tratta.

La cellulite, nota sotto l’acronimo di PEFS (panniculopatia edemato fibro sclerotica), non è Continua a leggere

TURKISH GET UP: Perché è il Re del Functional Training?

Ricordo ancora la prima volta che vidi fare il Get-Up: rimasi completamente affascinato, non avevo mai visto niente del genere.

Un movimento di Get-Up consta di ben 14 esercizi, il che lo rende semplicemente UNICO.

Continua a leggere