A cosa serve il Turkish Get-Up?
A cosa serve il Turkish Get-Up e come mai lo considero un esercizio che non deve mancare in nessun programma d’allenamento?
Se avessi solo 20 minuti per allenarmi e dovessi scegliere un solo esercizio da fare, non avrei alcun dubbio: opterei per il Turkish Get-Up.
Il TGU è straordinario perché è:
· multi articolare;
· multi planare;
· core-centrico (necessita, cioè, di tanto lavoro del core).
Il TGU si presta benissimo a progressioni di carico importanti, regalando, quando i carichi si fanno seri, un lavoro molto intenso, sia dal punto di vista muscolare che cardiovascolare/metabolico.
I punti “fondamentali” che il Get-Up insegna sono due:
1. mantenere il core stabile sotto carico;
2. scaricare costantemente e durante tutta la durata dell’esercizio il carico a terra, mantenendo il corretto allineamento dei segmenti corporei.
Se non riuscirai a rispettare questi due punti, difficilmente sarai in grado di gestire carichi seri.
Il Turkish Get-Up allena diversi schemi motori primitivi[1] e presenta una serie di grandi benefici:
· È un movimento che può aiutare a ripristinare la simmetria fra lato destro e lato sinistro del corpo.
· È un modello di movimento contro-laterale e, in quanto tale, stimola il sistema propriocettivo e promuove la “consapevolezza spaziale”.
· Dona mobilità, stabilità e forza.
Il Get-Up, inoltre, aiuta ad allenare le articolazioni a seconda della loro funzione.
Come ben sai, il corpo è un “insieme di articolazioni” e, dal momento che ogni articolazione, o serie di articolazioni, ha una funzione peculiare, ognuna di esse ha anche particolari necessità di allenamento. Ad esempio:
· la caviglia ha bisogno di mobilità;
· il ginocchio di stabilità;
· le anche di mobilità;
· la spina lombare di stabilità;
· la spina toracica di mobilità;
· le scapole di stabilità;
· l’articolazione scapolo-omerale di mobilità.

Il Get-Up ti aiuterà a migliorare la mobilità delle articolazioni che hanno bisogno di mobilità e la stabilità delle articolazioni che hanno bisogno di essere stabili.
Insomma, qualunque sia il tuo obiettivo finale, il Get-Up è un esercizio che non deve assolutamente mancare nei tuoi allenamenti!
Adesso hai capito a cosa serve il Turkish Get-Up e perché non deve assolutamente mancare nei tuoi allenamenti?
Se conosci già questo straordinario esercizio sai anche che non è per niente semplice eseguirlo correttamente. Come se non bastasse è difficile persino trovare istruttori davvero competenti ad insegnarlo.
Consapevole di ciò ho creato un apposito manuale che potrebbe fare al caso tuo.
Si chiama Specialty Turkish Get-Up ed è il primo Manuale in Italia dedicato al TGU.
Prima però ti consiglio di dare un’occhiata al mio Tutorial Completo sul Turkish Get-Up.
Mi sono arrivate davvero tante richieste per questo Tutorial e ho impiegato parecchio tempo per mettere a punto quello che stai per vedere ma sono uno a cui piace fare le cose fatte per bene.
Ho cercato di farlo nel modo più chiaro e semplice possibile e ti assicuro che, alla fine, riuscirai a eseguirlo anche se non l’hai mai fatto in vita tua.
Ti basterà soltanto mettere in pratica tutte le cose che ti mostrerò in questo video:
[1] Gli schemi motori primitivi (Primitive Movement Patterns) sono i movimenti che compie un infante durante la sua evoluzione motoria, dai primi giorni di nascita fino alle ultime fasi di sviluppo. Possono essere inquadrati in otto categorie: rotolamenti e torsioni; trazioni; spinte; lanci; locomozione; sollevamento di oggetti; trasporto di oggetti; accosciate e affondi.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici.
Questo mi farà capire che gradisci e mi permetterà di continuare a scrivere articoli.
Grazie del tuo aiuto!
Seguimi sui miei canali per essere sempre aggiornato sulle mie novità:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!